Bologna, settembre 2025 – Come si racconta la vita di una scrittrice che unisce le radici luminose del Sudafrica ai silenzi verdi dell’Appennino bolognese? Bisogna seguirne il percorso, coglierne le sfumature: la scrittura, la ricerca interiore, la creatività che prende forma non solo nelle pagine ma in ogni gesto quotidiano. È così che si presenta la storia di Elira Thalen, autrice che dedica la sua opera a chi cerca ascolto e risveglio.




Radici lontane, orizzonti vicini: dal Sudafrica all’Appennino, la vita creativa di Elira Thalen.





Un viaggio tra due mondi

Nata in Sudafrica, terra di contrasti e orizzonti vasti, Elira porta con sé la memoria di paesaggi immensi, di luci intense e di una sensibilità profonda. L’approdo in Italia ha segnato un cambio di ritmo: dall’energia del Sud del mondo alla quiete delle colline bolognesi.
“L’Appennino – racconta – è casa silenziosa e fertile. Qui le parole emergono come sorgenti, semplici e autentiche, come la voce dell’Anima quando scegli di ascoltarla.”


Una creativa a tutto tondo

Elira non è solo scrittrice, ma anche creativa. La sua vita è costellata di progetti, visioni e intuizioni che vanno oltre la pagina scritta. Ogni sua opera nasce come esperienza artistica: unione di parole, simboli, decreti e strutture che parlano al cuore.
La creatività non è per lei un esercizio intellettuale, ma un atto naturale: un modo per dare forma all’invisibile, per tradurre vibrazioni in linguaggio.



Scrivere come atto di memoria

L’opera di Elira non è un manuale né un insegnamento, ma una trasmissione vivente. Le pagine respirano, vibrano, e invitano il lettore a riscoprire ciò che ha sempre saputo.
“Non scrivo per insegnare – spiega – ma per ricordare. La memoria dell’Anima è già dentro di noi, pronta a fiorire. Basta un gesto, un sigillo, una parola: ed ecco che il ricordo torna vivo.”


L’opera e i suoi temi

La sua opera spirituale, Il Potere della Disciplina – Edizione Spirituale, intreccia le Leggi Universali del Kybalion, decreti e sigilli in un percorso che guida alla libertà interiore.
Pubblicata in italiano, è stata poi tradotta in inglese e spagnolo, raggiungendo lettori in diversi Paesi.

I temi affrontati toccano aspetti universali:

  • la disciplina spirituale come via di centratura,

  • il dialogo con l’Anima come bussola di vita,

  • la contemplazione come linguaggio del cuore,

  • la creazione consapevole come responsabilità.

Ogni opera di Elira è concepita come un compagno di viaggio, più che come un testo da studiare: una presenza viva che accompagna chi legge.


L’Appennino come casa e ispirazione

Oggi Elira vive sull’Appennino bolognese, in un contesto che alterna natura e quotidianità semplice. Come altre figure artistiche e letterarie che hanno trovato rifugio in questi luoghi, anche per lei le colline sono laboratorio di vita e scrittura.
“La natura insegna – confida – e l’ascolto dell’Anima è la sua eco. Camminare tra i boschi, guardare un tramonto o semplicemente sedersi in silenzio: è lì che nascono le parole più vere.”



Domande e risposte con l’autrice

Cosa significa per te scrivere?
“Scrivere è dialogare con la parte più autentica di me. È dare voce a ciò che non passa per la mente, ma che vive già nel cuore. Ogni opera è un ponte tra il visibile e l’invisibile.”

Qual è il messaggio che senti più forte per i tuoi lettori?
“Che non serve cercare lontano. Tutto ciò che cerchiamo è già dentro di noi. La mia opera non offre risposte, ma ricorda la via verso la propria.”

In che modo il Sudafrica ti ha segnata?
“È una terra di luce e di contrasti, e quella vastità rimane sempre con me. L’Italia e l’Appennino mi hanno insegnato l’intimità, il radicamento. Dall’incontro di questi due mondi nasce la mia voce.”

Come descriveresti la tua creatività?
“Non la considero un talento, ma un flusso naturale. La creatività è il respiro dell’Anima, e io scelgo di ascoltarlo e tradurlo in forme che possano accompagnare gli altri.”



Una comunità silenziosa ma crescente

La sua prima opera ha iniziato a circolare non solo in Italia, ma anche all’estero, grazie alle traduzioni. I suoi lettori sono ricercatori spirituali, artisti, visionari e persone comuni che sentono il bisogno di ritrovare un centro autentico.
Non ci sono strategie aggressive, ma condivisioni spontanee, passaparola e una comunità silenziosa che cresce di giorno in giorno.


Conclusione: una voce per il nostro tempo

In un’epoca dominata dal rumore, la scrittura di Elira Thalen rappresenta una rivoluzione silenziosa.
Dal Sudafrica all’Appennino, dalle radici lontane al cuore di chi legge, le sue parole diventano invito a ritrovare sé stessi. Non una guida, non un metodo, ma una voce che accompagna, ricorda e restituisce bellezza.


Elira Thalen è autrice di Il Potere della Disciplina – Edizione Spirituale, tradotto in inglese e spagnolo.


📚 Explore more:
– Ebook editions: https://books2read.com/u/mVx7qr
– Print editions: https://www.lulu.com/spotlight/nova-creative-projects


Explore Elira Thalen’s writings as direct dialogue with the Soul — a path of listening, breath, and inner awakening.